Capitolo 11: LE NUOVE LEGGI E IL CONTROLLO CHE LE LEGGI SIANO RISPETTATE
A) Il libro
N° | PROBLEMI | PROPOSTE DI SOLUZIONE |
1 |
Quando sono promulgate le nuove leggi, il governo spesso non fornisce una sufficiente informazione alla popolazione. Inoltre:
Le nuove leggi, perciò, in tempi brevi vengono … dimenticate! Ciò è molto grave. Il controllo che le leggi siano rispettate è un dovere primario dello Stato. |
Per evitare che nelle persone s’instauri il principio di poter “non rispettare le leggi”, mancando il controllo poco tempo dopo la promulgazione, sono necessarie:
La funzione di controllo dovrebbe essere assegnata a uno specifico organismo, che dovrebbe avere le seguenti funzioni:
|
N° | PROBLEMI | PROPOSTE DI SOLUZIONE |
2 |
A tutti i politici che sono al governo, dovrebbe essere vietato promulgare leggi che hanno lo scopo principale di favorirli personalmente. |
I politici devono avere gli stessi diritti e doveri di ogni persona. Nell’eventualità che fossero presentate delle proposte di legge non conformi a quanto detto, un’apposita commissione, formata dai membri dell’opposizione del governo, dovrebbe avere l’incarico di vigilare e anche d’informare il popolo. Il popolo dovrebbe poter esprimere il proprio giudizio (ad esempio con il ricorso diretto alla Corte Costituzionale, con procedura gratuita, previo giudizio di rilevanza e ammissibilità). |
B) Ulteriori approfondimenti
N° | PROBLEMI | PROPOSTE DI SOLUZIONE |
1 |
La funzione “di controllo” dovrebbe essere assegnata a uno specifico organismo. Questo organismo dovrebbe “controllare le persone più importanti addette ai controlli”. Ricordando che: Homo homini lupus – L’uomo è un lupo per l’uomo, questa funzione risulta fondamentale per la sopravvivenza della democrazia. |
L’organismo dovrebbe pubblicare in rete gli eventuali procedimenti in corso contro le persone più importanti addette ai controlli. Il popolo dovrebbe essere informato su tale argomento. Se un membro dell’organismo si dovesse comportare scorrettamente, dovrebbe avere sanzioni particolarmente gravose ed esemplari. Il comportamento scorretto non è solo quello “direttamente scorretto”, ma è anche la mancanza di controllo verso coloro che aveva il dovere e perciò l’obbligo di controllare. |
N° | PROBLEMI | PROPOSTE DI SOLUZIONE |
2 |
Lo Stato deve provvedere al controllo che le leggi siano rispettate. Potrebbe emergere che alcune leggi vigenti risultino di controproducente applicazione. |
Se una legge dovesse risultare “sbagliata”, dovrebbe essere aggiornata o modificata, mai … dimenticata! |