Capitolo 21: L'EUROPA
A) Il libro
N° | PROBLEMI | PROPOSTE DI SOLUZIONE |
1 |
Le nazioni che fanno parte dell’unione monetaria hanno sostituito le loro valute nazionali con un’unica valuta, l’euro; fidandosi dei controlli che avrebbero dovuto garantire il rispetto di determinati parametri, hanno mantenuto la sovranità separata delle varie nazioni. Il risultato è visibile a tutti e rischia di compromettere l’equilibrio economico delle nazioni. La storia dovrebbe insegnare! Quando si parla dell’Unione Europea, sembra di rivedere l’Italia del passato. L’Italia del passato era suddivisa in tanti staterelli, importantissimi per lo sviluppo dell’arte, ..., ma assolutamente negativi per farla divenire “potenza”, perché spesso gli staterelli erano in contrasto tra loro. Nell’Europa del passato altre nazioni crescevano, mentre i nostri staterelli rimanevano piccoli e deboli. L’Unione Europea ora si sta comportando nello stesso modo. Ogni nazione cerca di salvaguardare i propri interessi, apparentemente senza rendersi conto:
Oltre alle potenze già esistenti nel passato (Stati Uniti d’America, la nuova Russia, …), altre nuove potenze si sono affacciate sul mercato globale, e sono potenze economiche e numeriche (Cina, India e ve ne sono anche molte altre). Consideriamo solo la Cina:
Se l’Unione Europea non comprende che solo “l’unione fa la forza” (guardiamo gli Stati Uniti d’America, la Russia, la Cina, …), sarà destinata a soccombere, come la storia insegna. |
Per risolvere il problema dell’unione monetaria e per diventare “potenza”, l’Unione Europea dovrebbe diventare, al più presto, un’unione politica, per presentarsi nel mercato globale con un’unica voce, e sarebbe comunque PICCOLA! L’unione politica dovrebbe essere utile anche per esaltare le caratteristiche positive delle singole nazioni partecipanti e per contenere le caratteristiche negative. Ad esempio gli italiani hanno “la fantasia per la moda, …”, che è positiva, mentre non riescono a liberarsi dalla “burocrazia”, che è negativa; i tedeschi hanno la “precisione” che è positiva, mentre hanno “l’eccessiva rigidità”, che potrebbe essere negativa. Forse l’amalgama potrebbe portare dei benefici sia per i primi e sia per i secondi, e conseguentemente anche per tutte le nazioni partecipanti. L’unione politica dovrebbe essere utile anche per risolvere alcuni problemi specifici delle singole nazioni. Ad esempio l’Italia ha il problema del sottosviluppo del sud Italia. Per l’Italia è un problema che interessa circa un terzo del territorio, e quindi difficile da risolvere; il problema, rapportato al territorio dell’unione, risulterebbe ridotto e quindi più facile da risolvere. La soluzione del problema potrebbe portare dei benefici per l’Italia e conseguentemente anche per tutte le nazioni partecipanti. |
B) Ulteriori approfondimenti
Contenuto in allestimento